Le missioni del CNSAS, nel 2019, si sono svolte per il 75% in terreno montano, impervio e ostile.
Mai così tanti interventi di soccorso: più di 10mila in un anno. Per il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico il 2019
si chiude con un significativo balzo in avanti dell'attività di soccorso rispetto all'anno precedente, passando da 9.554 a 10.234
interventi (+7,1%).
Un incremento piuttosto consistente che ha fatto superare per la prima volta nella storia del CNSAS la quota psicologica di 10mila
missioni. Leggi altro [..]
9.554 missioni di soccorso nel 2018. Mai così tante, nella storia del Soccorso Alpino e Speleologico. Aumentano gli incidenti in montagna, in grotta, dove l’ambiente è impervio.
Il 2017 andrà catalogato negli annali quale primo anno in cui si è superata la soglia psicologica dei novemila soccorsi
con un balzo in avanti di 856 interventi a poco più di dieci punti percentuali.
Le persone soccorse sono state 8.867 di cui 3.231 illesi (36,4%), 3.543 feriti leggeri (40%), 1.253 feriti gravi (14,1%),
285 feriti in imminente pericolo di vita (3,2%), 485 deceduti (5,5%) e 70 dispersi (0,8%).