Le unità cinofile del CNSAS sono fondamentali in numerosi scenari. Dall'intervento in valanga alla
ricerca in superficie – senza dimenticare le lunghe "piste" seguite dai cani molecolari – ogni anno decine
di interventi sono risolti grazie all'addestramento e alla preparazione di cani e conduttori del CNSAS.
Le scuole che formano le unità cinofile all'interno del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono specializzate nella ricerca in superficie (UCRS), in valanga (UCV) e con le UCRM, le
unità cinofile molecolari.
A queste vanno aggiunte anche le UCRC, le unità cinofile specializzate in catastrofi.
Le Scuole Nazionali CNSAS delle unità cinofile sono riconosciute dallo Stato Italiano attraverso la Legge n.74 del
21/03/2001, provvede alla formazione e alla verifica delle Unità Cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico nella
ricerca di persone disperse.
Rappresentata da Istruttori Nazionali distribuiti sul territorio organizza corsi dove, in collaborazione con la Scuola
Nazionale Tecnici, forma e valuta gli allievi conduttori ed i loro cani al fine di rilasciare il brevetto di operatività di
Unità Cinofila da Ricerca in Superficie.
Partecipando ai corsi nazionali il binomio conduttore/cane acquisisce le capacità e le nozioni tecniche indispensabili per muoversi
in totale sicurezza in ambiente montano/impervio ottimizzando il lavoro del cane nell'individuazione di odori collegabili
all'eventuale persona dispersa.
La partecipazione ai corsi nazionali per unità cinofile richiede l'iscrizione all'albo del CNSAS e la qualifica operativa
di Operatore di Soccorso Alpino; maggiori informazioni si possono ricevere rivolgendosi alla Stazione di
Soccorso Alpino più vicina alla propria residenza.
La professionalità tecnica, la capacità operativa e l'organizzazione che contraddistingue il Corpo nazionale del soccorso alpino
e speleologico ha fatto delle UCRS uno strumento indispensabile per ottimizzare le risorse e i tempi nella ricerca di persone
disperse.
Testo tratto dal sito istituzionale del CNSAS
Conduttore UCRS URSINO LUCA.
Cane Pastore Tedesco
grigio di nome Sid di 4 anni.
Operativo dal 2016 nella specialità di ricerca in superficie.
Conduttore UCRS NINO RICCI.
Cane Pastore Tedesco grigio di nome Full di 4 anni e ½.
Operativo dal 2016 nella specialità di ricerca in superficie.
Conduttore UCRM NINO RICCI.
Cane di nome Rollo.
Cane molecolare.