Sasc | Soccorso Alpino e Speleologico Calabria

Il SASC Soccorso Alpino e Speleologico Calabria si occupa del soccorso degli infortunati nell'esercizio delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche

Il CNSAS. Una storia che parte da lontano, di uomini e montagna.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (nel seguito chiamato CNSAS) fu istituito nel 1954 come organo tecnico del Club Alpino Italiano (CAI) di cui ancora oggi è una Sezione nazionale. Con la legge 225 del 1992 il CNSAS è entrato a far parte della Protezione Civile con pari dignità rispetto alle Forze Armate, ai Vigili del Fuoco e alla Croce Rossa.
Il CNSAS è al momento organizzato in 21 Servizi Regionali o Provinciali, 31 Delegazioni Alpine, 16 Zone Speleologiche, 214 Stazioni Alpine e 27 Stazioni Speleologiche, nelle quali sono complessivamente inquadrati più di 7000 volontari.

Il CNSAS della Calabria (SASC - Soccorso Alpino e Speleologico Calabria) è uno di questi Servizi Regionali, organizzato in due Delegazioni Alpine: Delegazione Alpina Nord e Delegazione Alpina Sud, 5 Stazioni di Soccorso Alpino e una Stazione di Soccorso Speleologico.

Diventa soccorritore CNSAS

Iscrizioni aperte dal 05/09/2023 AL 31/12/2023

Tutte le informazioni, dettagli sui requisiti, modalità d'ingresso, la domanda di ammissione da scaricare e inviare a: sasccalabria@gmail.com e la guida alla compilazione della domanda
visitando la pagina DIVENTA SOCCORRITORE CNSAS

GeoResQ, l'app per il soccorso in montagna diventa gratuita per tutti

Scarica gratis e senza costi aggiuntivi

GeoResQ è l’app gratuita che durante le attività outdoor ti permette di inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, comunicando posizione e percorso.

PUÒ SALVARTI LA VITA
GeoResQ è l’App progettata dai professionisti della montagna che in caso di soccorso invia le informazioni essenziali, come il tuo percorso o la tua posizione. Ecco le sue funzionalità:
- Invio di allarme e richiesta di soccorso
- Messaggia direttamente con la centrale
- Tracciamento in tempo reale delle tue escursioni
- Salvataggio e archiviazione dei tuoi percorsi

Scrivono del cnsas

"Uomini e donne del Soccorso Alpino sono sempre pronti alle chiamate e intervengono con immediatezza senza chiedersi la gravità o meno dell'intervento, o chi chiama, o se è giorno o notte; vanno in soccorso lasciando il lavoro o il letto; vanno con le loro attrezzature, pieni di forza e di speranza.
Non si aspettano retribuzioni, solamente un grazie e un bicchiere di vino."
— Mario Rigoni Stern (1921-2008), Scrittore

Telegrafo Vecchio Telecomunicazioni Srl

Vendita, installazione ed assistenza di ponti radio, sistemi di controllo comunicazioni, radio portatili e veicolari

SEDE: Contrada Telegrafo Vecchio, 8 - 95121 Catania
Tel. +39 095204462
Web: www.telegrafovecchio.com
Email: commerciale@telegrafovecchio.com

Ecology Green Srl

Gestione del ciclo dei rifiuti: raccolta, trattamento, smaltimento e/o riciclo di rifiuti differenziati, speciali, pericolosi e non.

SEDE: Z.I. S.S.106 - 87064 Corigliano Rossano, loc. Corigliano (CS)
Tel. +39 0983.856686
Web: www.ecologygreen.it
Email: info@ecologygreen.it

Catasta Pollino

Uno spazio di esperienze dedicato del Parco Nazionale del Pollino. Più di un centro visita.

SEDE: C.da Campotenese S.S. 19 sn - 87016 Morano Calabro (CS)
Cell. +39 0981.1907009
Web: catastapollino.com
Email: info@catastapollino.com

Ultime notizie sasc

La prevenzione degli incidenti in montagna nei campi scuola con il CNSAS Calabria

08/09/2023 - Si è conclusa, nella tarda mattinata, la partecipazione di tecnici della Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria all’edizione 2023 dei Campi Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”.
La manifestazione, tenuta presso un campo scuola nel comune di Scalea (CS), è stata organizzata dall’Associazione Arcobaleno Pro Civitate SNA ODV.
I tecnici del CNSAS Calabria hanno incontrano 25 ragazzi tra i 10 e i 14 anni con l’obiettivo di trasmettere le loro conoscenze sui rischi connessi alle attività in montagna.

Continua il supporto tecnico del CNSAS Calabria nella zona dell'incendio del Serra Dolcedorme

26/08/2023 - Nuova attivazione, nella mattinata, da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, intervenuto per un supporto tecnico agli enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.
L'intervento tecnico richiesto, per la giornata di oggi, ai tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria era finalizzato all'accompagnamento nelle aree con la presenza di focolai attivi indicate, nella giornata di ieri, al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), di personale appartenente alle associazioni ProCiv Mongiana e l'associazione Pollino H24 impegnate nella campagna AIB Antincendio Boschivo Calabria.

Il CNSAS Calabria a supporto degli enti preposti all'attivita antincendio boschivo AIB della Regione Calabria

25/08/2023 - Nella mattinata, su attivazione del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono intervenuti a supporto di enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.
L'intervento richiesto dei tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria, era finalizzato all'individuazione di ulteriori eventuali focolai in parti estremamente impervie e difficili da raggiungere se non con attrezzature e tecniche alpinistiche.

Cerchiara di Calabria. Cerimonia di intitolazione del piazzale Fontana Vecchia ad Antonio De Rasis

21/08/2023 - Il 20 agosto 2018 il canyon del torrente Raganello si è trasformato improvvisamente in una trappola terribile. Un'onda d'acqua travolse decine di persone tra cui Antonio De Rasis, tecnico appartenente alla Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria che perse la vita insieme ad altre 9 persone.
Antonio, uomo di enorme esperienza ed esempio di straordinario coraggio e forte senso del dovere che, durante il terribile ed improvviso dramma, ha prestato il massimo soccorso e messo in salvo diversi escursionisti presenti con lui all’interno delle gole del Raganello.

Seguici su Telegram

Canale Telegram del S.A.S.C.

Si comunica che è stato attivato il Canale Telegram istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria.

Questo servizio di messaggistica istantanea consentirà di ricevere in tempo reale tutte le informazioni di interesse per gli iscritti.

Telegram è una applicazione di messaggistica gratuita, molto semplice ed intuitiva da usare per l'utente. Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi, messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video e file.

Rimani aggiornato sulle nostre attività

Con la registrazione al servizio di newsletter, l'indirizzo email dell'utente viene inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni o aggiornamenti sulle attività svolte dal Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, nel rispetto delle regole e dei principi previsti dal GDPR Reg. 679/16. L'utente ha la facoltà di rettificare, cancellare, limitare o opporsi all'uso e al trattamento dei dati personali raccolti. Per la lettura della informativa sulla privacy completa visitare la pagina "privacy policy".