Il SASC Soccorso Alpino e Speleologico Calabria si occupa del soccorso degli infortunati nell'esercizio delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche
Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (nel seguito chiamato CNSAS)
fu istituito nel 1954 come organo tecnico del Club Alpino Italiano (CAI) di cui
ancora oggi è una Sezione nazionale. Con la legge 225 del 1992 il CNSAS è entrato a far parte
della Protezione Civile con pari dignità rispetto alle Forze Armate, ai Vigili del Fuoco e alla Croce Rossa.
Il CNSAS è al momento organizzato in 21 Servizi Regionali o Provinciali, 31 Delegazioni
Alpine, 16 Zone Speleologiche, 214 Stazioni Alpine e 27 Stazioni Speleologiche, nelle quali sono complessivamente inquadrati
più di 7000 volontari.
Il CNSAS della Calabria (SASC - Soccorso Alpino e Speleologico Calabria) è uno di questi Servizi Regionali, organizzato in due Delegazioni Alpine: Delegazione Alpina Nord e Delegazione Alpina Sud, 5 Stazioni di Soccorso Alpino e una Stazione di Soccorso Speleologico.
Quest'anno non è come tutti gli anni. L'appuntamento con Sicuri con la Neve per una volta si ferma per
dare spazio a un messaggio ben più importante.
Covid-19: "Sì allo sport in montagna, ma quest'anno prima la prudenza".
Il video-appello del Soccorso Alpino.
"Scegliete un'altra montagna: meno rischiosa, ma non meno coinvolgente". È l'appello diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), nel pieno della stagione invernale, condizionata da una sanità messa a dura prova.
Sfoglia o scarica il file pdf del progetto grafico del Calendario 2021 del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria
Il calendario è dedicato alle attività svolte dai tecnici del CNSAS Calabria:
- Ricerca persone disperse
- Soccorso in ambiente impervio
- Interventi in parete
- Soccorso in grotta
- Soccorso in forra
- Unità cinofile
- Grandi emergenze
18 gennaio 2021 - Si è concluso poco dopo l'alba un complesso intervento notturno di recupero di due alpinisti bloccati in un
canale innevato sul Monte Alpi, in Basilicata. L'allarme era stato dato poco dopo le ore 19 di ieri.
Allertato anche Soccorso Alpino e Speleologico Calabria che, con due squadre di tecnici della
Stazione Pollino, ha raggiunto il posto ed insieme ai Tecnici del Soccorso Alpino Basilicata, con
non poche difficoltà vista la copiosa nevicata con forti raffiche di vento, si sono spinti verso la cima della montagna per
tentare di raggiungere i due alpinisti con una calata dall'alto.
15 gennaio 2021 - Amara sorpresa e immenso dispiacere per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria che
viene colpito profondamente da un gravissimo ed irrispettoso atto di inciviltà: il furto di un verricello da traino installato
nell'automezzo della stazione Sila Camigliatello.
Come si può privare un mezzo di soccorso di un bene tanto prezioso?
6 gennaio 2021 - Oggi, nel giorno della Befana, una rappresentanza del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria
ha consegnato alcuni giocattoli ed un passeggino al reparto di Chirurgia Pediatrica
dell' Ospedale Annunziata di Cosenza affinché, questi piccoli doni, possano allietare la permanenza dei piccoli
pazienti.
Si ringrazia il personale sanitario del reparto e la ditta "D&D generation" per la preziosa collaborazione.
22 dicembre 2020 - Rispettando i propri limiti, la Montagna è amica degli over 60.
Calabria terra di mare e di montagna, già. Ho di fatto appena lasciato la Sicilia dove abbiamo conosciuto chi, da volontario
senior, salva le bellezze paesaggistiche dall'incuria umana e oggi torno in "continente" per incontrare chi, sempre
"volontario over 60", salva l'essere umano che in quelle bellezze si perde, è ferito o è incappato in pericolosi contrattempi.
Si comunica che è stato attivato il Canale Telegram istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria.
Questo servizio di messaggistica istantanea consentirà di ricevere in tempo reale tutte le informazioni di interesse per gli iscritti.
Telegram è una applicazione di messaggistica gratuita, molto semplice ed intuitiva da usare per l'utente. Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi, messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video e file.