Il SASC Soccorso Alpino e Speleologico Calabria si occupa del soccorso degli infortunati nell'esercizio delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (nel seguito chiamato CNSAS)
fu istituito nel 1954 come organo tecnico del Club Alpino Italiano (CAI) di cui
ancora oggi è una Sezione nazionale. Con la legge 225 del 1992 il CNSAS è entrato a far parte
della Protezione Civile con pari dignità rispetto alle Forze Armate, ai Vigili del Fuoco e alla Croce Rossa.
Il CNSAS è al momento organizzato in 21 Servizi Regionali o Provinciali, 31 Delegazioni
Alpine, 16 Zone Speleologiche, 214 Stazioni Alpine e 27 Stazioni Speleologiche, nelle quali sono complessivamente inquadrati
più di 7000 volontari.
Il CNSAS della Calabria (SASC - Soccorso Alpino e Speleologico Calabria) è uno di questi Servizi Regionali, organizzato in due Delegazioni Alpine: Delegazione Alpina Nord e Delegazione Alpina Sud, 5 Stazioni di Soccorso Alpino e una Stazione di Soccorso Speleologico.
Attraverso un QR-code si rende consultabile velocemente l'ultimo aggiornamento del bollettino di previsione del pericolo valanghe.
Si ricorda che il bollettino di pericolo valanghe è uno strumento essenziale per pianificare e valutare in sicurezza le uscite in ambiente innevato al di fuori delle aree gestite, battute e segnalate. Oltre che essere un documento fondamentale a supporto del sistema di allertamento regionale e locale del rischio valanghe.
RICORDIAMO CHE, ISCRIVENDOVI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM, AVRETE LA POSSIBILITA' DI VISUALIZZARE E SCARICARE, GIORNALMENTE, IL BOLLETTINO METEOMONT AGGIORNATO.
- Scarica il file pdf del QR-CODE METEOMONT
- Scarica la guida alla lettura del bollettino di previsione del pericolo valanghe
- Sito Ufficiale Meteomont Carabinieri
25 marzo 2023 - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) è intervenuto, per un ciclista 51enne di Rende (CS) che, dopo una rovinosa caduta in mountain bike, si è procurato diversi traumi e contusioni.
Il biker si trovava a percorrere un sentiero nel comune di Cerzeto (CS), nell'Appennino Paolano.
Sul posto è giunta prontamente una squadra di tecnici della Stazione Alpina Sila Camigliatello affincata, successivamente, da tecnici della Stazione Alpina Pollino del SASC.
24 marzo 2023 - La Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) è intervenuta nel pomeriggio di oggi nel comune di San Sosti (Cs) per una giovane donna uscita di casa per una passeggiata lungo la gola del fiume Rosa, nel Parco Nazionale del Pollino.
Il ritrovamento, in tempi relativamente brevi è avvenuto grazie all'attivazione dell' Sms locator.
23 marzo 2023 - Nei giorni passati, presso la sede dell'Ente Parco della Sila, a San Giovanni in Fiore, si è tenuto un incontro istituzionale tra Giacomo Zanfei, Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) e Ilario Treccosti, il nuovo Direttore del Parco Nazionale della Sila.
Rimarcata, da entrambe le parti, l'importanza del progetto "MONTAGNA SICURA" che ha, da sempre, come obiettivo il miglioramento della sicurezza dei fruitori del territorio del Parco della Sila.
17/19 marzo 2023 - Si conclude, presso gli impianti di risalita di Lorica, nel comune di Casali del Manco (CS) - Parco Nazionale della Sila – con le tre giornate del secondo modulo dedicato all’aspetto sanitario, il corso che ha visto impegnati 10 tecnici del Soccorso Alpino (8 tecnici appartenenti al Servizio Regionale Calabria e 2 tecnici del Servizio Regionale Sicilia) per l'ottenimento della qualifica che abiliterà "Tecnici di Soccorso in Pista" come disposto dal decreto legge 14 agosto 2020 n° 104 legge di conversione n° 126 del 13/10/2020.
Si comunica che è stato attivato il Canale Telegram istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria.
Questo servizio di messaggistica istantanea consentirà di ricevere in tempo reale tutte le informazioni di interesse per gli iscritti.
Telegram è una applicazione di messaggistica gratuita, molto semplice ed intuitiva da usare per l'utente. Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi, messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video e file.